Ciao, sono Francesco, il fondatore di Paint Academy, il primo metodo preconfezionato per la gestione del colorificio, che punta al consolidamento e alla crescita dei fatturati della rivendita e al successo delle imprese di pittura, il suo principale cliente per volumi e fatturati.Il successo delle imprese è il successo della rivendita, ed anche quello del produttore!
Fai attenzione quindi se sei un’impresa di pittura perché oggi ti parlerò di un aspetto fondamentale che non puoi trascurare nella tua strategia di marketing se vuoi raggiungere grandi obiettivi.
Per la verità quello che ti sto per dire lo stai già facendo, ma se non lo fai nel modo giusto, può arrecare gravi danni alla tua reputazione, la tua reputazione aziendale.
Una corretta strategia di marketing ti permette di creare una corretta reputazione aziendale e diffonderla facendo arrivare ai tuoi clienti, o potenziali clienti, l’esatta idea da trasmettere della tua azienda. Questo servirà ad attrarre i clienti che ritieni giusti per te.
Fai attenzione, la reputazione va “gestita”, e devi farlo avendo queste due accortezze:
La prima: cerca di lavorare bene e non tirare fregature alla gente. Sembra banale ma, se non parti da qui, parti male. Io so che tu sei attento e che lavori bene, ma questo non basta.
Quando parlo di reputazione aziendale non mi riferisco soltanto alla qualità dei tuoi lavori, ma ad esempio, al prezzo che chiedi, se ti fai pagare puntuale o no, se prevedi contratti che tutelano sia te che il cliente durante il lavoro.
Queste informazioni fanno parte della tua reputazione aziendale. Immagina se si spargesse la voce che tu lavori a basso costo, che il cliente con te paga quando vuole, ed il prezzo che vuole.
Saresti contento di questa reputazione? Sai cosa succederebbe? Arriverebbero da te solo clienti che non vogliono pagarti, o che pensano di poterti pagare ciò che vogliono.
Quindi, punto primo, fai attenzione e cura tutti gli aspetti, non solo quelli applicativi.
Ora però devi farlo sapere. Sai quando si dice, la miglior pubblicità è il passaparola? Si, ok…basta che però la gente non racconti un’idea sbagliata della tua azienda e che possa arrecargli danno.
Quindi il passaparola deve essere stimolato e gestito. Come? Creando materiali di marketing, di comunicazione, che raccontino la tua azienda (per come vuoi che la gente la percepisca), che distribuirai ai tuoi clienti migliori.
Hai concluso un bel cantiere? Il cliente è soddisfatto? Chiedi la testimonianza e lascia del materiale che parla di te e che il tuo cliente regalerà agli amici. Includi un piccolo catalogo dei tuoi lavori, ed il tuo biglietto da visita, ricordi? Il tuo biglietto da visita sarà il libro delle testimonianze di clienti soddisfatti!
Questo significa stimolare il passaparola controllato, questo è ciò che devi fare.