
22 Marzo 2023
15-18 NOVEMBRE 2023: FEL e MADE insieme per il settore del colore
Dopo sette edizioni di successo che hanno visto organizzato il Festival dell’Edilizia Leggera in diverse città italiane, FEL l’evento fieristico di riferimento per la filiera del colorificio e del magazzino di edilizia leggera è ora atteso a Fiera MILANO Rho il 15-16-17-18 novembre 2023. Quella del 2023 sarà un’edizione speciale perché affiancata alla più importante fiera del settore costruzioni in Italia, ME – Made Expo, che da quest’anno si propone con un format rinnovato. attraverso uno sviluppo verticale, ME si articolerà in due saloni fortemente interconnessi: Costruzioni e Involucro. La collocazione di FEL all’interno del Salone Costruzioni conferma la volontà di restituire centralità al settore pitture e vernici e favorire il dialogo continuo tra i principali attori del mercato professionale del colore e gli altri protagonisti del settore delle costruzioni.
“La decisione di ospitare FEL – afferma l’Amministratore Delegato di MADE eventi Nicola Bonacchi – si integra nel processo di rinnovamento di ME – MADE expo, che punta a una decisa specializzazione dell’offerta. Il Salone Costruzioni grazie anche a FEL si rivolge al comparto delle imprese, delle rivendite e degli applicatori con un linguaggio chiaro e diretto, in linea con le attese del mercato. Una collaborazione resa possibile dalla flessibilità di FEL – Festival dell’Edilizia Leggera, che negli anni ha dimostrato di potersi accostare a eventi fieristici consolidati senza perdere la propria identità e i punti di forza che lo hanno reso l’evento di riferimento del mercato professionale del colore in edilizia”.
Andrea Zanardi, Project Manager del Festival racconta il percorso che ha portato alla scelta di una partnership con ME-Made e di organizzare il Festival a Milano:

“Dopo l’edizione torinese che ha sancito un sorprendente successo nonostante il turbolento periodo che il mercato stava affrontando alla fine del 2021 (i cantieri in sovraccarico per le dinamiche dovute alle agevolazioni fiscali e gli echi di un ritorno delle limitazioni dovute alla pandemia Covid), si è resa necessaria un’attenta analisi del progetto FEL anche sondando l’opinione degli espositori. Mai come nel 2022 abbiamo ricevuto richieste di informazioni sulla prossima edizione del festival, e abbiamo per questo intuito che la macchina organizzativa di FEL andava riavviata e consolidata scegliendo partner e location in grado non solo di rispondere a tali esigenze, ma che offrissero all’organizzazione prospettive progettuali valide anche per il futuro. La sinergia con ME – MADE expo è stata recepita da subito molto positivamente da parte del nostro staff e degli espositori. A favorire questa partnership anche il format fieristico della manifestazione ospitante completamente rinnovato che ci ha restituito fiducia e che bene ha lasciato integrare quello di FEL, dinamico e snello, che permette alle aziende di investire energie sui contenuti tecnici più che sull’immagine.”
Fra gli obbiettivi comuni di ME-MADE expo e di FEL, c’è il coinvolgimento di rivendite di materiali edili, degli applicatori specializzati e delle imprese, attraverso una formula collaudata in grado di coinvolgere i rivenditori di colore e i loro clienti.
Sull’argomento prosegue Zanardi: “Come nelle edizioni precedenti FEL dialoga direttamente con tutta la filiera, inclusi i colorifici, i magazzini di edilizia e le ferramenta professionali che vorranno intervenire e visitare l’evento con i propri clienti artigiani organizzando trasferimenti in pullman. Il numero di rivendite che organizzano attività con i propri artigiani insieme agli espositori sono sempre più numerosi ogni edizione, rendendo visitatori ed espositori parti attive e protagonisti dell’evento.
