LA STRUTTURA DELL’IMPRESA DI PITTURA
Ciao, voglio farti un semplice quesito che ti farà capire qualcosa in più su come gestire l’impresa di pittura, è qualcosa che devi sempre tenere a mente.
Secondo te è più stabile un tavolo con tre zampe o con più di tre zampe? D’impatto potresti pensare che il più stabile sia quello con più di tre zampe, ma ti assicuro che per rendere stabile un tavolo sono sufficienti soltanto tre supporti.
Allo stesso modo la struttura ottimale di un’azienda, qualsiasi azienda, e certamente anche la tua impresa di pittura, si regge su tre supporti principali, tutti e tre importantissimi, tano quanto è importante il giusto dimensionamento e sviluppo di ognuno.
Ma prima di parlarti dei 3 supporti analizziamo alcuni aspetti sui quali oggi il titolare dell’impresa pone gran parte delle sue attenzioni.
Il primo aspetto è senz’altro quello dell’applicazione dei prodotti, è la prima cosa che ti è stata insegnata quando hai iniziato a fare questo lavoro: “Fai le cose per bene… quando consegni il cantiere tutto deve essere in ordine.”
Il secondo aspetto è quello che riguarda la scelta dei materiali, anche qui poni attenzione alla ricerca, si sa che utilizzare prodotti di qualità rende tutto più semplice.
Strettamente legato a questo argomento ci sono anche i corsi di applicazione ed aggiornamento. Normalmente ogni impresa prende parte periodicamente a corsi organizzati da rivenditori e aziende produttrici.
Altro aspetto è quello delle attrezzature. A chi non piace avere un furgone sempre in ordine e organizzato con tutta l’attrezzatura necessaria in cantiere?
Quindi: Applicazione, materiali, corsi applicativi, attrezzature, è su questi aspetti che si concentrano maggiormente le attenzioni del titolare, purtroppo però, per gestire un’impresa, non bastano, e tu lo sai bene.
Per rendere la tua impresa sicura e stabile hai bisogno di sviluppare anche altri aspetti che fanno parte del supporto marketing e del supporto finanziario.
Vediamone giusto alcuni:
- Il primo gravemente trascurato dalla maggior parte delle imprese sono i contratti. In genere non viene dedicato molto tempo alla stesura di contratti ben fatti, al massimo si fanno preventivi scritti su pezzi di carta che non tutelano ne l’impresa ne il cliente.
Collegato direttamente ai contratti c’è l’aspetto delle riscossioni. Fatti pagare a stati d’avanzamento, fatti pagare alla consegna del lavoro. Insomma, Il modo in cui girano i soldi in azienda decreta il successo o il fallimento della tua impresa di pittura. - Parliamo poi della delega. Quante volte ti sei lamentato che devi fare tutto tu, che senza di te il cantiere non va avanti, che se manchi tu si rallenta tutto, che non puoi permetterti di lasciare da soli i tuoi collaboratori, che devi pensare a preventivi, banche, sopralluoghi, applicazione… a tutto tu devi pensare!
Ecco, una delle cose che dovresti imparare a fare è dedicare del tempo ad insegnare e trasferire la tua conoscenza ad altre persone, nel medio periodo otterrai benefici sorprendenti. - Altra cosa che normalmente le imprese sbagliano è il processo che parte dalla chiamata del cliente che deve fare un lavoro alla consegna del preventivo.
Di norma succede questo: Il cliente chiama, dopo un pò vai a vedere il lavoro, dopo un pò ( a volte passano settimane ) fai il preventivo, lo spedisci (errore clamoroso), il cliente lo legge e indovina… fa fare il lavoro ad un’altra impresa!
Questo succede spesso, ma esiste un processo ingegnerizzato per farti evitare di buttare via tempo nel fare preventivi, riassumendolo è questo: Smetti di fare preventivi.
A ti sembra strano? Bè deve essere il punto d’arrivo.
Non puoi permetterti di farlo adesso, ma quando sarai strutturato come una vera azienda, curando il marketing oltre all’applicazione, questo è quello che succederà.
Questi sono solo alcuni aspetti dei tanti che affronta il corso Paint Academy rivolto all’ impresa di pittura, presi in maniera casuale e che fanno parte dei 3 supporti che sorreggono l’impresa, ce ne sono tanti altri che necessitano tempo per essere affrontati, ma non possiamo farlo ora.
In sostanza, essere un bravo applicatore non basta per avere successo e farti guadagnare bene con la tua impresa.