|
Un concetto nuovo di fiera
Il Festival dell'Edilizia Leggera è un evento unico nel suo genere, che sa confrontarsi con un settore sempre in trasformazione e che richiede canali di comunicazione sempre nuovi, stimolanti e mirati. L'obiettivo è il dialogo e la connessione tra categorie molto diverse tra loro quali l'azienda produttrice, il distributore professionale e l'applicatore nel campo dell'edilizia Leggera. FEL, per favorire il dialogo tra i diversi protagonisti del settore propone una piattaforma unica, snella, con un formato contenuto ed economico.
FEL abbandona una volta per tutte il formato della fiera, e propone quella di una festa tra operatori del settore, che in tre giorni coinvolga i distributori locali e i loro applicatori. Per questo motivo FEL ha deciso di mantenere la sua natura itinerante ( ogni anno cambia piazza e Regione);
vincola l'esposizione delle aziende con stand preallestiti, limitando anche il numero massimo di partecipanti; incentiva la pianificazione di attività formative; coinvolge direttamente i principali distributori e magazzini edili legati al settore.
PRESENTAZIONE EVENTO
Breve storia del Festival +
Partendo dalla Lombardia nel 2014 con l'edizione "zero di Maplensa", il FEL ha toccato le tappe di Napoli nel 2015, Vicenza nel 2016, e si prepara all’evento Lucca 2018. Nel 2014 mancava una manifestazione che sapesse rispondere alle esigenze di un settore dinamico e che stava vivendo un momento di profonda crisi economica. Per dare risposta concreta a questa esigenza si è proposto di organizzare un evento del tutto nuovo nel suo genere: la formula della festa, con spettacoli, intrattenimenti e svago, accostata a quello della mostra-convegno e delle attività formative. La soluzione si è dimostrata subito vincente perché ha saputo attrarre in maniera efficace le tre grandi categorie del settore dell’Edilizia, facendole dialogare tra loro. Ora il FEL, è ormai considerato un appuntamento di riferimento nel mondo dell’Edilizia Leggera in Italia per quelle aziende che intendono lavorare nel mondo professionale.
A chi si rivolge il Festival +
Il Festival è un evento settoriale, e mette in comunicazione tra loro le tre grandi categorie del mondo professionale: l’azienda produttrice; Il distributore professionale; l’applicatore artigiano e impresa.
Possono esporre solo i marchi di produttori, che con i propri distributori attivi sul territorio propongono e pianificano la visita ai propri clienti applicatori ( imbianchini, pittori edili, decoratori, posatori, architetti, geometri, ingegneri, imprese edili ecc...
I temi principali dell'evento ruotano intorno al mondo dell'edilizia leggera, partendo dal colore, e toccando argomenti come il risparmio energetico, la costruzione a secco, e il risanamento edilizio.
Una definizione di Edilizia Leggera +
Con il termine ‘Edilizia Leggera’ si vuole dare ’identità specifica a tutti quei prodotti e servizi che lungo la filiera del settore edilizio fungono da complemento alla fase di costruzione, e proseguono nel campo della manutenzione, restauro e riqualificazione, escludendo il calcestruzzo; strutture armate e il mattone (propri dell'edilizia pesante) . Questa categoria raggruppa operatori che si occupano delle opere di finitura, decorazione, restauro, manutenzione, riqualificazione energetica, isolamento termico e acustico, costruzioni e tecnologie a secco.
Fare business divertendosi
FEL è anche una festa, e ogni festa che si rispetti propone divertimento, musica e attività di svago.
Attraverso questa formula il FEL propone a tutti gli operatori un momento di condivisione conviviale e vivace, utile al proprio lavoro: lo spettacolo, la musica, il cibo e l’arte sono la cornice perfetta nella quale ciascun marchio aziendale può collocare i propri prodotti sul mercato nazionale e locale. Artisti, musicisti, spettacoli di ogni tipo dove il colore è lo strumento principale per creare un’atmosfera di festa e allegria. Il visitatore troverà quindi un contesto di divertimento e di distensione durante il quale approfitterà per conoscere le aziende espositrici, avvicinarsi alle attività formative e ai convegni e incontrare i grandi e piccoli marchi utili per il suo lavoro.
Scopri le edizioni precedenti
I contenuti del Festival
Una panoramica di quanto troverai al Festival, tra stand, momenti formativi, dimostrazioni applicative, e divertimento
Spazi espositivi standardizzati +
Al FEL la visibilità delle aziende espositrici è la medesima per tutti: obbligando tutte le aziende presenti ad utilizzare stand pre allestiti con un layout uguale per tutti, e limitando le dimensioni degli stand, assicura a tutti gli espositori la medesima visibilità. Questo permette inoltre alle aziende partecipanti di risparmiare, contenendo i costi di allestimento.
Aperitivi e street food +
Stand gastronomici legati alla tradizione enogastronomica regionale, ottimo vino e prodotti tipici. Il tutto con un unico buono pasto offerto dalle aziende e grandi marchi da cui farai visita.
Isole applicative +
Una novità dell'edizione 2016 sono le isole applicative: il tema della formazione viene sviluppato in aree dedicate dove le aziende espositrici hanno la possibilità di organizzare workshop e dimostrazioni applicative riguardanti i propri prodotti. Queste aree sono dedicate interamente alla formazione e sono dislocate all’interno del padiglione e in relazione agli stand espositivi aziendali.
All’interno dell’isola applicativa ciascuna azienda che lo desidera può far intervenire applicatori preparati per fare dimostrazioni sull’utilizzo di particolari prodotti, o sull’uso di determinate attrezzature.
biglietto gratuito +
Cosa molto importante per i nostri visitatori, è l'impegno che assume FEL e le aziende che decidono di partecipare, di farsi carico di quasi tutti i costi che altrimenti dovrebbero assumersi i visitatori con un biglietto di ingresso a pagamento. FEL sceglie di riservare ad applicatori e visitatori l'ingresso gratuito perché crede fortemente nell'importanza di questo evento, non solo come momento di festa, ma anche di divulgazione, formazione e informazione commerciale.
Pullman per i distributori +
Il Festival è soprattutto un evento che si rivolge al territorio, con un raggio d'azione regionale. Il FEL incentiva l'organizzazione di pullman e di collegamenti dalle regioni limitrofe per favorire la partecipazione dei colorifici e dei magazzini di edilizia leggera che intendono fare visita al Festival con i propri applicatori.
Intrattenimenti +
Una gallerie artistiche, mostre e piacevoli intrattenimenti di street-art sono ottimi diversivi durante la visita al festival. Un appuntamento di lavoro, anche grazie alla capacità delle aziende di curare una comunicazione innovativa, è trasformato in un piacevole evento tra aggiornamento professionale e stimolanti attività
Seminari e convegni +
Momenti di alta formazione professionale con il coinvolgimento di ordini, associazioni ed enti di categoria. Convegni e seminari con platee di centinaia di sedute. A seconda dell'appuntamento organizzato da aziende e ordini professionali ci sara la possibilità di acquisire crediti formativi per la professione. CFU
Musica, arte e divertimento +
Il concetto di Fiera con il FEL si plasma e diventa un Festival: infatti non mancano eventi di intrattenimento, spettacoli artistici e momenti di svago: spesso sono le aziende stesse a proporre all'interno dei propri stand veri e propri eventi riservati ai visitatori.
Partecipa al Festival
Il Festival è un'occasione di incontro importante per tutte le categorie coinvolte nella filiera del settore Edilizia Leggera. Ciascun operatore può approfittare del Festival per stimolare la propria professione o la propria attività. Ecco come fare:
-
Fuorisalone 2018: il futuro eco-frendly dell’edilizia leggera
-
L’Industria delle vernici in continua espansione
-
I colori della Primavera 2018
-
Un mese al FEL 2018
-
Concorso artistico MissioneColore 2017-18
-
Come entrare al Festival
-
StreetArt – nuove frontiere
-
FEL tra edilizia e colore: una fotografia del mercato
-
Marzo 2018: arriva il FEL
-
Le prime anticipazioni su FEL Lucca’18